Mitraclip
L’insufficienza valvolare Mitralica è una condizione caratterizzata da una non corretta chiusura della valvola cardiaca, con conseguente reflusso di sangue a monte della valvola con incremento delle pressioni nell’atrio sinistro e nella circolazione polmonare che condizionano la mancanza di respiro e nei casi più gravi un edema polmonare.

La valvola Mitrale si trova tra l’atrio ed il ventricolo sinistro, quando i suoi due lembi che la costituiscono non vadano a combaciare alla perfezione comporta un reflusso di sangue verso l’atrio sinistro durante la sistole ventricolare influenzando negativamente l’emodinamica.
Nei casi in cui la terapia farmacologica non sia sufficiente, il sistema Mitra Clip offre un’alternativa a procedure notevolmente invasive come la riparazione o la sostituzione cardiochirurgica della valvola stessa.
La Mitraclip è una procedura per via percutanea di riparazione della valvola mitralica che consiste nel “clippare”, “pinzare” i lembi liberi valvolari e far si che da un unico grande passaggio si ottengano due fori di diametro molto inferiore, che riducono notevolmente la quantità di sangue che può rigurgitare a ogni singola sistole ventricolare, tale procedura deriva dalla tecnica chirurgica ”edge-to-edge” del Prof. Ottavio Alfieri del San Raffaele: si tratta di una «clip» che viene agganciata sui lembi della valvola mitrale e serve a ridurre significativamente (o addirittura annullare) il rigurgito mitralico.

Tra i Centri di Emodinamica interventistica ai primi posti in Italia nell’eseguire tale intervento troviamo la Cardiologia Interventistica, IRCCS Policlinico San Donato, San Donato Milanese (MI) del Prof. Francesco Bedogni
